
Specie
Quercus trojana Webb subsp. trojana
Genere
Quercus
Famiglia
Fagaceae
Nome comune italiano
Fragno
Il fragno è un albero della famiglia delle Fagacee.
Si tratta di un albero semi-sempreverde con foglie dalla forma appuntita. In Italia cresce soltanto in Basilicata e in Puglia. in associazione con altre specie di quercia come il leccio (Quercus ilex), la roverella (Quercus pubescens), il cerro (Quercus cerris), la quercia spinosa (Quercus coccifera) forma boschi abbastanza fitti. Nel resto del Mediterraneo è diffusa nei Balcani, in Turchia e nelle isole.
La particolare presenza del fragno sulle coste adriatiche sia pugliesi che balcaniche è stata spesso addotta come prova di una passata saldatura della regione pugliese con le coste meridionali dei balcani, non essendoci però ulteriori conferme e prove scientifiche al riguardo.
Foglie
Le foglie sono coriacee, dalla forma oblunga, lucide, dai margini seghettati. Caratteristica la semicaducità dell'albero: in autunno le foglie seccano ma non cadono; a primavera vengono sostituite dalle nuove in maniera che la chioma non rimanga mai spoglia.La grossa ghianda è racchiusa nella caratteristica cupola spinosa, molto spessa, simile a quella del cerro.
Habitat
L'habitat più adatto in cui queste piante radicano è il terreno calcareo, dove spesso i fragni vivono in simbiosi con funghi e altre piante.