top of page

Specie

Prunus padus L.

Genere

Prunus

Famiglia

Rosaceae

Nome comune italiano

Ciliegio a grappoli

Molto utilizzato per motivi ornamentali anche nell'arredo urbano per via della sua appariscente fioritura. La corteccia piuttosto liscia si separa in piccole lenticelle sparse ed è di colore grigio scuro. Ha la particolarità di emanare un cattivo odore e questa caratteristica viene sottolineata nel nome volgare francese Bois-puant ("legno puzzolente").Il pado è una pianta non molto alta che arriva massimo fino ai 15 m nella sottospecie P. padus padus, altrimenti non supera i 10 m. Il fusto è molto sottile e le radici profonde emettono numerosi polloni.

Foglie

Foglie decidue di 5–10 cm, di colore verde chiaro, con margini seghettati. Si dispongono alternamente sul ramo.

Fiori

 I piccoli fiori ermafroditi sbocciano nel periodo tra aprile e maggio, in folti grappoli di colore bianco che pendono dai rametti con un forte profumo di mandorla.

Frutti

I frutti sono delle drupe rotonde di colore nero e lucidi, hanno una forte presenza di tannino che gli conferisce un sapore astringente ed amaro per cui sono mangiati solamente dagli uccelli.

Habitat

La sua presenza si distribuisce in tutta l'Europa eccetto quella mediterranea e nell'Asiacentro-settentrionale. In Italia è diffuso soprattutto nelle regioni settentrionali in particolare sulle Alpi dove può raggiungere il limite della vegetazione forestale ma anche nella pianura padana. Si tratta infatti di una pianta capace di sopportare il freddo. Preferisce terreni freschi silicei posti in penombra ed è molto resistente all'acidità del suolo e riesce a vivere anche nei terreni torbosi.

bottom of page